Pensi di poter avere successo comprando e vendendo merci? Vuoi avere l’opportunità di guadagnare soldi da questo mestiere? La compravendita di prodotti è un’arte molto antica e oggi è la linfa vitale che sorregge il capitalismo. In questo articolo troverai alcuni principi fondamentali, atti ad agevolare il tuo ingresso in questo antico mondo del commercio.
Passaggi
1 Scegli che tipo di merci trattare. Potenzialmente puoi occuparti della compravendita di qualsiasi tipo di oggetto, ma se vuoi avere un margine di vantaggio, è meglio diventare ‘esperti’ di un solo mercato.
- Ricordati che oggi, purtroppo, tutto ha un prezzo ed è quindi possibile acquistare e vendere qualsiasi cosa. Puoi vendere o acquistare oggetti fisici, come ad esempio il succo d’arancia o gli ombrelloni, oppure oggetti non tangibili, come potrebbe essere un servizio o una quota di azioni.
- Tieni a mente un paio di principi fondamentali. Più una merce è rara, più ci saranno persone interessate e disposte a pagare un prezzo sempre più alto per potersene impossessare. Questo è il semplice principio della domanda e dell’offerta, che regola il libero mercato. In base a questo principio, ecco spiegato perché un diamante naturale viene valutato molto di più di un diamante artificiale, essendo il primo una merce molto rara.
- Se per produrre un oggetto, o fornire un servizio, occorre molto ‘lavoro’ o ‘molta esperienza’, il prezzo di acquisto aumenterà di conseguenza. Se per ottenere una merce, o un servizio, occorre molto tempo o una grande esperienza e specializzazione, il suo prezzo salirà e sarà più alto di quello di un prodotto che si può ottenere direttamente in loco e da più persone.
2 Esegui una ricerca di mercato. È assolutamente necessario che tu conosca il prezzo medio del prodotto a cui sei interessato, sia che tu voglia acquistarlo o venderlo a qualcuno che conosce il suo valore.
- Puoi osservare e conoscere i mercati attraverso un punto vendita al dettaglio, un punto vendita all’ingrosso, tramite internet o attraverso altri mezzi di valutazione. Se puoi, controlla a quale prezzo viene venduto o comprato il prodotto che stai trattando nei ‘mercati aperti’, come può essere eBay.
- Il valore di mercato di un determinato prodotto o servizio, a volte può essere soggetto a variazioni. Questo accade per una serie di circostanze diverse, ad esempio, osserva il prezzo del latte, che ha subito solo una leggera variazione della sua quotazione negli ultimi 10 anni, e poi qella di oro e petrolio che, al contrario, hanno subito enormi oscillazioni del loro prezzo.
3 Ricerca un fornitore per il prodotto che vuoi trattare. Assicurati che sia una persona affidabile ed onesta e che ti venda il prodotto ad un prezzo che ti permetta di avere un margine di guadagno adeguato.
- Normalmente ti rivolgerai a dei rivenditori all’ingrosso. Un grossista è un intermediario che compra la merce direttamente dal produttore, per poi rivenderla ai commercianti al dettaglio (senza cambiarne il valore), che la venderanno a loro volta ai clienti finali.
- Ovviamente, riuscendo a trattare direttamente con il produttore eliminerai molti ‘anelli’ della catena di mercato, aumentando il tuo margine di profitto. Quando ti è possibile, cerca sempre di comprare direttamente dal produttore.
4 Vendi il tuo prodotto. Osserva sempre il mercato, per capire quando è il momento di vendere. Dovrai trovare un mercato che ti supporti e su cui tu possa contare.
- Come regola generale, si vuole comprare al prezzo più basso possibile e vendere al prezzo più alto possibile. In questo modo il margine di guadagno sarà per te più ampio.
- Ci sono alcuni ‘nei’ in questa regola. Se un prodotto ha un prezzo molto basso, sarebbe logico pensare che anche la qualità sia molto bassa. Facciamo un esempio: vuoi acquistare un ombrello a 1€, per poi rivenderlo a 3€, rispettando così la regola del ‘compra basso e vendi alto’. Purtroppo però, la qualità del tuo ombrello non aumenterà di pari passo con il prezzo di vendita. Quindi, potresti scegliere di comprare un ombrello di qualità superiore, a 5€, per poi rivenderlo a 10€. In questo modo dovrai realizzare un numero di vendite inferiore per ottenere un ricavo finale maggiore. In un mondo perfetto, e pieno di buon senso, la qualità dovrebbe pagare sempre e molto, ma purtroppo non è questo il mondo in cui viviamo oggi.
Consigli
- Non lasciare il tuo lavoro attuale finché non sarai sicuro di avere successo e finché non avrai un portafoglio di compratori adeguato.
Avvertenze
- Assicurati di aver eseguito le tue ricerche in modo approfondito, per essere certo di concludere un buon affare e di non essere truffato.
- Parlando faccia a faccia con i tuoi acquirenti, assicurati che siano affidabili, per evitare futuri problemi.