Delle professioni interessanti, che vengono richieste frequentemente dalle organizzazioni, ci sono il responsabile della qualità ed il responsabile del controllo qualità.
Nelle organizzazioni più semplici può capitare che una singola risorsa copra due compiti. Ma sono molto diversi tra loro. In questo articolo cercheremo di far luce sulle differenze di queste mansioni.
Entrambe queste risorse sono necessarie per raggiungere degli obiettivi prefissati dall’organizzazione. Il primo, il responsabile della qualità, ha più ruoli organizzativi e di collegamento con il management.
Il responsabile del controllo qualità, invece, ha ruoli più operativi, e controlla i requisiti definiti per la qualità del prodotto e/o del processo.
Cercheremo di enfatizzare le differenze, le competenze e le responsabilità di questi due ruoli in questo articolo. Perché spesso ci vengono poste domande in questo senso.
Responsabile del sistema qualità: qual è la differenza con il responsabile del controllo qualità?
Innanzitutto occorre chiarire e distinguere le responsabilità dei responsabili della qualità e dei responsabili del controllo della qualità:
Il responsabile del sistema di gestione qualità ha un ruolo di gestione, con un focus organizzativo sull’intero sistema. Il responsabile del sistema qualità è la persona responsabile della progettazione, dell’attuazione e del mantenimento dell’efficacia del sistema di gestione grazie al suo impegno continuo.
Una visione globale del corretto funzionamento e del rispetto delle procedure, sviluppo e attuazione delle istruzioni per raggiungere gli obiettivi. È il collante tra i ruoli di gestione, proprietà, gestione e operazioni;
Il responsabile del controllo di qualità, invece ha un focus su specifici requisiti di processo o prodotto. Per la verifica inerente ad un prodotto o servizio specifico soddisfi le specifiche ricercare e definite. Ci può essere più di un responsabile del controllo qualità nella stessa organizzazione.
Sebbene il ruolo del responsabile del sistema qualità sia legato alla dipendenza gerarchica, per essere efficace, il suo ruolo dovrebbe renderlo il più oggettivo e indipendente possibile.
Al fine di innescare il processo di miglioramento aziendale, piuttosto che essere “viziati” dal comportamento del management o dei subordinati. In molti casi ciò non è possibile, perché nelle piccole organizzazioni con un numero ridotto di dipendenti e mansioni combinate, questa “posizione” è ricoperta dal titolare dell’azienda.
D’altra parte, il ruolo del responsabile del controllo qualità è più focalizzato sul prodotto, ed è necessario lavorare sempre a stretto contatto con il responsabile della produzione e i dipendenti per monitorare continuamente la conformità dei prodotti e dei requisiti di servizio dell’azienda.
Responsabile Qualità e Responsabile Controllo Qualità: quali sono le competenze?
L’organizzazione che deve trovare o nominare un responsabile della qualità deve, come tutte le altre risorse umane aziendali, definire le competenze generali e specifiche che delegano il ruolo, che devono includere:
- Formazione generica pregressa;
- Abilità comunicative a tutti i livelli;
- Capacità di leadership e lavoro di squadra;
- Capacità organizzative e relazionali;
- Capacità analitiche finalizzate al problem solving e al miglioramento continuo;
- Capacità critica e di giudizio terzo;
- Affidabilità e carattere morale;
- Evidenze relative alla conoscenza e all’esperienza nell’ambiente operativo dell’organizzazione, inclusi i mercati di riferimento;
- Se ritenuto necessario, avere il background accademico richiesto per il lavoro, come ingegneri, biologi, periti tecnici, esperti, ecc.;
- Attestato di formazione ed esperienza specifica degli standard di certificazione che l’azienda ha o intende conseguire.
Per il responsabile del controllo qualità, devono essere considerate anche la qualità operative e l’esperienza del processo e del prodotto controllati.
La definizione di ciascuna fase per l’assegnazione di un responsabile del sistema di qualità e di un responsabile del controllo di qualità dovrebbe essere inclusa nel programma delle risorse umane. Il processo dovrebbe valutare la definizione delle competenze minime, il primo colloquio conoscitivo, la raccolta delle informazioni, il periodo di prova, la verifica, l’assegnazione degli incarichi.
La gestione del controllo qualità non può essere esternalizzata, vista la sua operatività. Mentre la figura del responsabile del sistema qualità può essere affidata alla società esternalizzante secondo specifiche contrattuali ben precise.
Un esempio di organizzazione che opera in questo settore, può essere quello presente in questo sito: www.sistemieconsulenze.it.
Responsabile Sistema Qualità e Responsabile Controllo Qualità: cosa fanno?
Quali sono le funzioni dei responsabili della gestione della qualità e del sistema di controllo della qualità? Quali sono i loro compiti? Le attività variano da organizzazione a organizzazione, ma di solito includono:
Responsabile Sistema Qualità:
- Analizzare insieme vantaggi e svantaggi del management, background organizzativo, stessi asset e asset aziendali;
- Gestire la progettazione del sistema di gestione della qualità nell’ambiente operativo dell’azienda e collaborare con la direzione per definire gli obiettivi e le azioni per raggiungere questi obiettivi, inclusi i relativi indicatori e i budget necessari;
- Mappare tutti i processi aziendali e definire le questioni chiave e le misure di mitigazione, i requisiti legali applicabili, i requisiti dei clienti e mantenerli aggiornati;
- Utilizzare le risorse aziendali come collante, partecipare a corsi di formazione e colloqui, migliorare la consapevolezza e la cultura della qualità;
- Chiarire le responsabilità delle mansioni, i requisiti minimi e la capacità di migliorare il percorso da manager;
- Redigere tutti i documenti necessari per il funzionamento del sistema di gestione;
- Migliorare il livello di comunicazione interna e migliorare l’efficienza organizzativa della gestione quotidiana e della gestione delle emergenze;
- Analizzare e migliorare la soddisfazione del cliente;
- Effettuare ispezioni interne su tutti gli aspetti e adottare misure correttive se non coerenti con documenti, comportamenti e sistemi di programmazione;
- Se l’organizzazione si discosta dall’obiettivo, monitorare l’obiettivo e adottare misure correttive e preventive;
- Gestire le scadenze e pianificare le scadenze dei documenti, la formazione, l’esame fisico, l’analisi di laboratorio, la calibrazione, l’autorizzazione, ecc.;
- Assistendo la direzione nell’affrontare le emergenze in caso di reclami, non conformità, incidenti, ecc.;
- Responsabile del riesame della direzione del personale interessato;
- Gestire il rapporto con gli uffici qualità, agenzie, organizzazioni e autorità di fornitori e clienti.
Responsabile del controllo qualità:
- Rispettare le indicazioni ricevute dalla direzione e/o responsabile della qualità, che ha il compito di monitorare le fasi del processo e di verificare il rispetto delle specifiche e dei requisiti applicabili e del cliente;
- Condurre test per verificare le specifiche;
- Durante la fase operativa, può anche monitorare vari requisiti, come pulizia, stato di manutenzione, presenza di parassiti, accesso, sicurezza alimentare o rispetto delle procedure di salute e sicurezza sul lavoro;
- Raccoglie i dati necessari per lo stato di avanzamento del processo e li fornisce al responsabile del sistema di gestione della qualità.