I Social Network hanno conquistato ogni ambito della nostra vita privata e lavorativa, e anche le aziende hanno dovuto rivoluzionare il proprio approccio verso clienti e potenziali tali, adottando opportuni correttivi nelle strategie di comunicazione, strategie per altro in continua evoluzione.
Negli ultimi anni la digital trasformation ha portato ad una trasformazione del mercato del lavoro e di conseguenza a uno stravolgimento delle mansioni del marketing tradizionale, spingendo le aziende a sperimentare nuove tecniche e metodologie. Nella definizione delle nuove strategie comunicative i social network sono diventati i protagonisti, il palcoscenico ideale per creare contenuti ed ingaggiare il consumatore, la professione del Social Media Manager è quindi diventata sempre più fondamentale.
Ma che ruolo ha il Social Media Manager e perché è diventata indispensabile la sua figura nelle aziende?
Il social media manager di un brand o di un’azienda ha il compito di occuparsi in toto della comunicazione digitale, proponendo iniziative che possano attirare la community e stimolare l’engagement.
La sua mission deve essere quella di saper raccontare al meglio la natura e gli obiettivi dell’azienda, deve saper dialogare con il cliente e con il pubblico di riferimento tramite la creazione di contenuti mirati, che comprendano immagini, testi, video, messaggi pubblicitari ecc.
Avere in azienda dei professionisti e specialisti che sappiano lavorare con i social media non è perciò più una scelta ma una vera e propria esigenza. Vendite, opinioni, recensioni avvengono tramite le piattaforme digitali e saper gestire in modo professionale tutto il processo di acquisto diventa una discriminante per i risultati di business.
Quali le skill principali di un buon social media manager?
Il social media manager deve avere alcune skills e competenze operative e di coordinamento. Operativamente non solo pianifica ma crea e monitora i contenuti pubblicati. Il monitoring è un’attività indispensabile il più delle volte realizzato attraverso software dedicati, ciò consente di modificare il tiro e fare i correttivi necessari. Ricordiamoci che l’obiettivo di tutte le attività di social media marketing è raggiungere gli obiettivi di marketing dell’azienda!
Inoltre pianifica le riunioni con il suo team e sa lavorare e coordinare i diversi collaboratori. Nello stesso tempo è creativo e comprende i trend in voga, sa usare i contenuti per entrare in contatto con il target di riferimento. Avere ottime capacità di copy writing è infatti fondamentale per raggiungere clienti attuali e potenziali. I contenuti devono poter rispondere a domande espresse o intrinseche, risolvere problemi e richieste, fornire consigli di acquisto/lavoro o anche solo spunti di riflessione…
Per raggiungere dei buoni risultati spesso è indispensabile creare immagini e video di impatto, diventa dunque indispensabile saper utilizzare programmi basilari di grafica e di video marketing. E se poi il contenuto non raggiunge in modo organico e spontaneo il pubblico a cui è rivolto, ecco che subentrano le campagne di advertising, queste ormai non possono più mancare in una buona strategia di social media marketing.
Insomma un buon social media manager dovrebbe essere multitasking, e questo potrebbe essere il motivo per cui avere più competenze porta ad un’ottia affermazione di questa affascinante professione.
Riassumiamo quindi le principali attività del Social Media Manager:
- pianifica, crea e monitora i contenuti ed i dati ricavati dall’attività sui social network;
- ha sicure capacità di copy writing e gestione di contenuti multimediali;
- progetta e definisce campagne di advertising per aumentare l’engagement;
- sa lavorare in team e gestisce gruppi di lavoro in modo creativo e organizzato;
- assicura il raggiungimento degli obiettivi di marketing dell’azienda.
Se hai bisogno di alcuni consigli su come svolgere queste attività e raggiungere determinate competenze rivolgiti al nostro team Insocialmedia.