
Poche cose fanno sentire le farfalle nello stomaco come un colloquio di lavoro. Spaventa pensare di sedersi e parlare di sé con un potenziale datore di lavoro, anche se si tratta di qualcosa che il 99% delle persone ha affrontato. E doverlo fare in un’altra lingua può essere fonte di ulteriore preoccupazione. Ma niente paura! Con un po’ di pratica (e in tasca qualche frase infallibile in inglese per i colloqui di lavoro ), inizierete la vostra intervista con la stessa freschezza di un gelato in un giorno d’estate.
Per aiutarvi a prepararvi, abbiamo raccolto qualche espressione utile sui temi di cui tipicamente si parla durante una selezione: la propria personalità, i punti di forza, le esperienze e, ovviamente, il motivo per cui volete il lavoro. E poi chi lo sa magari riuscirete ad avere il lavoro dei vostri sogni, magari potrete andare a lavorare all’estero.
Descrivere la propria personalità
All’inizio del colloquio, l’intervistatore (il vostro potenziale capo) cerca di capire se il candidato (voi) è adatto o meno al suo team. Quindi questo è il momento di dimostrare chi siete e perché siete un’ottima persona con cui lavorare. Ecco alcuni aggettivi da usare:
- easy going: una persona tranquilla, con cui è facile andare d’accordo
- hard-working: una persona che lavora bene e non è pigra
- committed: descrive chi si comporta in modo responsabile nei confronti di un progetto o di una persona
- trustworthy: qualcuno di cui ti puoi fidare
- focused: chi non si distrae facilmente
- methodical: una persona che fa attenzione ai dettagli e che lavora in modo logico
- proactive: chi prende l’iniziativa per portare a termine dei compiti in modo autonomo
Potreste dire: “I’m easy-going (“Sono tranquillo”) oppure “I’m a/an easy-going person/employee/worker” (“Sono una persona/un impiegato/un lavoratore tranquilla/o”).
Descrivere i propri punti di forza
L’intervistatore vorrà anche sapere in cosa siete bravi. Perché? Perché il lavoro per cui vi siete candidati richiede determinate competenze, quindi ora è il momento di spiegare cosa sapete fare!
Alcuni tratti positivi e competenze che i manager cercano sono:
- organizzazione
- multitasking, cioè la capacità di fare più cose insieme
- rispettare le scadenze
- risolvere i problemi
- saper comunicare in modo efficace
- saper lavorare in un ambiente internazionale e con persone provenienti da tutto il mondo
- saper parlare lingue straniere
- entusiasmo
Potreste usare frasi come: “I’m good at/I’m skilled at multitasking/working under pressure/working to a deadline” (“Sono in grado di lavorare in multitasking/lavorare sotto pressione/rispettare le scadenze”), oppure “My strength is/are my ability to problem solve/be enthusiastic/speak fluent English” (“Il mio punto di forza è/I miei punti di forza sono la capacità di risolvere i problemi/l’entusiasmo/saper parlare bene l’inglese”) e così via.
Descrivere le proprie esperienza
Se avete già lavorato precedentemente, avrete un’esperienza preziosa da portare a questa nuova posizione. A seconda del tipo di lavoro per cui vi state candidando, potrebbe essere importante sottolineare anche la vostra formazione. Ecco alcune frasi da usare:
- “I have five years’ experience as a waitress/in retail/as a teacher” (“Ho 5 anni di esperienza come cameriera/nelle vendite/come insegnante”)
- “I worked in retail for seven years and was promoted to manager in my second year” (“Ho lavorato nella vendita al dettaglio per 7 anni ed ho ottenuto una promozione a manager durante il secondo anno”)
- “I studied at the University of Queensland” (“Ho studiato all’Università del Queensland”)
- “Iworked for Anderson and Assoc. as a lawyer” (“Ho lavorato presso la Anderson and Assoc. come avvocato”)
Siate pronti a passare in rassegna ed a spiegare i punti principali del vostro CV. Cogliete l’occasione per approfondire le varie parti del CV ed aggiungere maggiori dettagli.
Descrivere i propri obiettivi per il futuro ed il motivo per cui volete questo lavoro
Questo è il momento di dire all’intervistatore perché volete la posizione in discussione. Ad esempio, volete fare esperienza nel vostro campo, apprendere determinate competenze, credete di essere particolarmente adatti per la compagnia o vi sta particolarmente a cuore il settore in cui opera. Queste frasi possono essere d’aiuto:
- “I’m looking to further my skills as a barista/in hospitality, as a childcare worker/in early childhood education” (“Sto cercando di approfondire le mie competenze come barista/nel settore alberghiero, come educatore/nell’istruzione della prima infanzia”)
- “I want to further my career in physiotherapy/as a physiotherapist, in administration/as an administrator, in retail/as a branch manager” (“Voglio costruire la mia carriera nella fisioterapia/come fisioterapista, nell’amministrazione/come amministratore, nelle vendite/come direttore di filiale”)
- “I believe your company is an important player in its industry” (“Penso che la vostra compagnia sia un attore importante in questo settore”)
- “I feel my skills set is a perfect fit for your team and I can contribute by…” (“Penso che le mie competenze siano particolarmente adatte al vostro team e posso dare il mio contributo, ad esempio…”)
È molto importante sottolineare l’ultimo punto: l’intervistatore vuole essere convinto del fatto che vogliate veramente la posizione. Non esagerate, ovviamente, ma fate in modo di essere chiari a questo proposito.